Significativa riduzione delle rette degli asili nido per un investimento strategico sul capitale umano della comunità

 Un aspetto centrale del bilancio preventivo appena approvato è la significativa riduzione delle rette degli asili nido, che favorisce l’accesso delle famiglie e sostiene l’integrazione del sistema educativo 0-6. Questo approccio garantisce ai bambini un avvio solido e inclusivo, rappresentando un investimento strategico nel capitale umano della comunità.

Purtroppo a llivello nazionale, è stata annunciata una riorganizzazione della rete scolastica, che cela sostanziali tagli al sistema educativo. Il ministro Giuseppe Valditara, ha dichiarato che nei prossimi nove anni si prevede un risparmio di 48 milioni di euro, correlato alla riduzione degli studenti a causa del continuo calo demografico. In Piemonte, e in particolare a Torino, il declino demografico si riflette pesantemente sul sistema scolastico, soprattutto nelle scuole dell’infanzia, alcune delle quali rischiano la chiusura per il ridotto numero di iscritti anche nella nostra Rivoli. I rigidi criteri del piano di dimensionamento scolastico rendono impossibile mantenere aperti molti istituti.

Attivare le sezioni primavera è fondamentale per aumentare il numero di bambini che accedono al servizio educativo mantenendo aperte le scuole dell’infanzia attuali e per ampliare l’accesso all’educazione per una fascia d’età spesso esclusa dagli asili nido. Con una copertura regionale inferiore al 30% del fabbisogno, le sezioni primavera offrono un servizio educativo di qualità, rispondendo sia alle esigenze dei bambini sia a quelle dei genitori. Investire nell’educazione e nei giovani è una scelta strategica che rafforza il tessuto sociale della nostra comunità.