Approvate giovedì in consiglio la riduzione IMU su abitazioni a canone concordato e i nuovi scaglioni IRPEF. Piccolo spoiler: nessun aumento delle tasse
Nel consiglio comunale del 19 dicembre sono state approvate all’unanimità due importanti
delibere riguardanti le tasse comunali.
L’IMU su proposta del Sindaco e della Giunta ha visto la riduzione dell’aliquota sulle abitazioni
a canone concordato alzata dalla precedente amministrazione. Per queste abitazioni si è
passati dal 0,82% al 0,50%. Con questo atto l’amministrazione di centrosinistra ha voluto
andare incontro alle richieste delle associazioni degli inquilini che, a fronte di un aumento delle
imposte decise dal Governo nazionale, hanno denunciato una notevole contrazione di queste
locazioni anche sul nostro territorio.
L’IRPEF di competenza comunale ha visto ridotte le fasce da 4 a 3, esattamente come l’IRPEF
nazionale. L’amministrazione di centrosinistra ha deciso di applicare una nuova aliquota pari
allo 0,65% per le due fasce inferiori che sono state accorpate e che comprendono i redditi da
0 a 28.000 euro. Questa modifica non comporterà alcun aumento per i cittadini, anzi chi era
nella precedente terza fascia, redditi da 15.000 a 28.000 euro, beneficerà di una riduzione
dell’importo di questa tassa, in quanto la precedente aliquota era pari a 0,70%. E’ stata inoltre
confermata la soglia di esenzione fino a 15.000 euro che è la più alta tra tutti i Comuni della
Provincia di Torino con dimensioni simili (es. Beinasco, Orbassano, Collegno, Grugliasco, ecc.
ecc.)