Con il bilancio preventivo 2025 si mettono le basi per progettare la città con un nuovo ufficio dedicato a bandi e progettazione.
Nell’ambito del Bilancio preventivo approvato durante il consiglio comunale del 19 dicembre, una grande attenzione è stata data alla progettualità e alla gestione oculata degli investimenti pari a circa 12 milioni di euro solo per il 2025. Il piano degli investimenti deve infatti, da un lato, approfittare della chiusura di diversi mutui accesi nel passato, dall’altro lato garantire di proseguire nel percorso di riduzione dell’attuale stock del debito.
Un importante intervento innovativo è la costituzione di due uffici che si occuperanno in maniera trasversale, il primo della gestione di tutti gli appalti e delle gare di competenza del Comune, ed il secondo del reperimento dei bandi pubblici e privati in modo da poterli comunicare in tempo utile agli uffici comunali interessati.
Inoltre nel piano delle opere pubbliche trovano finalmente spazio dei progetti che erano fermi da troppo tempo, come ad esempio interventi in diversi impianti sportivi, la mappatura e definizione di percorsi PEBA, la mobilità sostenibile, come ad esempio la ciclabile verso Tetti Neirotti e soprattutto interventi nei principali parchi cittadini come Colla, Villa Melano, Salvemini e Turati,
I primi 5 investimenti del 2025 per importo riguardano
– Rigenerazione urbana dell’area degradata tra Via Gramsci e Via Orsiera per 1,6 milioni di euro circa
– Sistemazione viaria per la progettazione dello svincolo stradale di Corso Francia tra Via Tagliamento e Via Acqui per 1,2 milioni di euro circa
– Efficientamento energetico delle scuole per 770 milna euro circa
– Riqualificazione impianti sportivi per 550 mila euro circa
– Messa in sicurezza strade e marciapiedi della città, 540 mila euro circa